MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mais: avversità & difesa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    x globus quest' anno anche nella mia zona si controllera' il mais prima di scaricarlo nell' impianto di essicazione . il consorzio agr. milano lodi ha progettato delle macchine con raggi uv che stabiliscono le cosidette aflatossine , se supera una certa soglia l' agricoltore e costetto ha portarselo a casa. per il momento non so altro quando mi daranno ulteriori informazioni ti sapro' dire di piu'.
    quello che hai scritto lo condivido ,non tutti gli agr. controllano bene la trebbia quindi causa molte rotture di granella dove io sono costretto a eliminarla tutta. ciao

    Commenta


    • #32
      x mai+johndeere, ogni mio rimorchio di mais è stato controllato con i raggi uv quest'anno (e la prima volta). Quest'anno cambierò pure contoterzista x la mietitura, il precedente aveva una claas lexion 460 terratrack, i primi anni lavorava bene poi quest'anno a cominciato a fregarsene e l'ha trebbiato da cani (un sacco di spezzato ecc), il pulitore del mio essiccatoio nn ha mai lavorato tanto! Trebbierò con una New Hollan CX870 di un'altro contoterzista e spero che faccia bene, avrei preferito un'assiale ma qui in giro i contoterzisti nn ne comprano! Io mi devo affidare ai contoterzisti, e loro se continuano a lavorare fregandosene dll'agricoltore e pensando solo a fare tento e prima, nn danno di certo una mano a risolvere questo problema delle tossine, anzi!

      Commenta


      • #33
        hai pienamente ragione io possiedo una trebbia la jd wts 9580 e ti dico che con un' otto file per fare un buon prodotto e senza perdite e poco spezzato non vado piu' di 4,5 km l' ora. vedo terzisti con macchine con stesse caratteristiche e dimensioni della mia che vanno come razzi ,ma il risultato si vede quando si porta all' impianto ,oppure con la nascita in campo.

        Commenta


        • #34
          1 - nero su bianco??? e da chi???? l'uniformità di distribuzione con un cannone la ottieni solo ed esclusivamente in condizioni statiche e comunque già di per se è difficile.... pare poi che nel giro di pochi anni tali attrezzature saranno praticamente vietate sulle colture erbacee (per cui spendi 1/6 ma poi che ci fai???)2- le aflatossine si sviluppano non solo in campo ma anche in fase di stoccaggio, per cui i danni alla cariosside sono importanti per non favorire ulteriormente lo sviluppo durante lo stoccaggio. Le regolazioni della mietitrebbia sono per cui importantissime ma, in linea di massima, la mietitrebbiatrice assiale impone alla granella un percorso più lungo tra battitore e controbattitore da cui ne consegue un danneggiamento mediamente superiore alla mietitrebbiatrice tradizionale.....

          Commenta


          • #35
            Prezzo distribuzione antipiralide.

            Salve a tutto il Forum,
            non so se posto la richiesta nella sezione più appropriata.
            Vorrei sapere se qulacuno è a conoscenza del prezzo applicato dai contoterzisti, zona di Rovigo, per distribuzione trattamento anti piralide con semovente(trampolo) dotata di manica d'aria.
            Ho ricercato sul sito della cciaa e delle varie associazioni presenti nella provincia senza alcun risultato.
            Grazie sin d'ora per le informazioni che saprete fornire.
            Massi.
            Ultima modifica di Filippo B; 03/08/2006, 00:52. Motivo: unito

            Commenta


            • #36
              Del trattamento contro la piralide e del relativo prezzo ne avevamo già parlato in altre occasioni:
              (link rimosso causa unione argomenti)
              e
              (link rimosso causa unione argomenti)
              Ultima modifica di Filippo B; 03/08/2006, 00:56. Motivo: grazie Giampi per la segnalazione

              Commenta


              • #37
                Con trampolo siamo sui 50 euro a ettaro compreso il prodotto insetticida

                Commenta


                • #38
                  Grazie Globus per l'info,
                  oggi è passato il contoterzista e ci siamo accordati per 28,50 €/ha+10% iva, stesso prezzo dello scorso anno.
                  Quest'anno ho effettuato il trattamento con un prodotto ovicida ed i risultati a quattro settimane dal trattamento sembrano incoraggianti: ho rilevato la presenza di alcune larve alla sommità della spiga prive di mobilità.
                  Questo è il quinto anno di trattamento che effetuo sempre sulla totalità della superfice investita a mais (mediamente 18ha) e sono sempre rimasto soddisfatto della scelta: lo scorso anno su una parcella non trattata si sono riscontrate molte gambe e spighe danneggiate, cosa che non vi era sullo stesso ibrido trattato posto a fianco.
                  Un Saluto Massi.

                  Commenta


                  • #39
                    28,50€ con un trampolo o con il cannone? o manca il prodotto? perchè se no è un gran buon prezzo!

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Massi
                      ,
                      oggi è passato il contoterzista e ci siamo accordati per 28,50 €/ha+10% iva, stesso prezzo dello scorso anno.
                      Quest'anno ho effettuato il trattamento con un prodotto ovicida ed i risultati a quattro settimane dal trattamento sembrano incoraggianti: ho rilevato la presenza di alcune larve alla sommità della spiga prive di mobilità.
                      Hai trattato ai primi di luglio?
                      Nella mia azienda ho trattato il 21/7 ,primo giorno utile secondo gli entomologi della regione per una efficace azione anche sulla Diabrotica.
                      Per i prezzi siamo sui 28+28
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        Qui siamo circa a 50 euro/ha incluso insetticida, avevo l'intenzione di trattare l'appezzamento più grande però il mais è tutto piegato ed i trampoli avrebberero fatto più danni che altro

                        Commenta


                        • #42
                          Che insetticida usate e quanto ne usate?

                          Se l'attacco delle"bestie"e importante ,forse i danni del trampolo

                          sarebbero comunque inferiori ai benefici,certo è difficile quantificare.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Salve a tutti,
                            rispondo solo ora alle vostre domande, scusate il mio ritardo:
                            -ho eseguito il trattamento il trattamento antipiralide il 13 Luglio con prodotto ovicida Steward nella quantità di 125 gr/ha
                            -l'applicazione è avvenuta a mezzo di trampolo dotato di manica d'aria, non ho notato danni nel mais, apparte alcune piante schiacciate nella zona in cui la macchina entra nell'appezzamento
                            -l'applicazione sembra eseguita correttamente in quanto la macchina era dotata di traccia fila satellitare, ma questa sarà un osservazione verificabli solo al momento della raccolta.
                            -il prezzo di 28,50€/ha è relativo alla solo distribuzione, per quanto riguarda il prodotto penso di spendere la stessa cifra.
                            Spero di avere risposto alle vostre domande in maniera esaustiva.
                            Un aluto Massi.

                            Commenta


                            • #44
                              Parassiti del mais nel primo stadio vegetativo

                              premetto che quest'anno i campi di mais nella mia zona sono stupendi; purtroppo in 2 appezzamenti ho avuto problemi, e' nato tutto, quando ha raggiunto le 2-3 foglie ha cominciato ad ingiallire, le prime foglie di sotto hanno la punta secca, attualmente la pianta e' alta 20 cm. e non cresce, sembrano nane.
                              premetto che alla semina ho messo il geodisinfestante (oncol) sulla fila.
                              a qualcuno di voi e' successo ?

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                premetto che quest'anno i campi di mais nella mia zona sono stupendi; purtroppo in 2 appezzamenti ho avuto problemi, e' nato tutto, quando ha raggiunto le 2-3 foglie ha cominciato ad ingiallire, le prime foglie di sotto hanno la punta secca, attualmente la pianta e' alta 20 cm. e non cresce, sembrano nane.
                                premetto che alla semina ho messo il geodisinfestante (oncol) sulla fila.
                                a qualcuno di voi e' successo ?
                                Se è omogeneo nel campo,più che a parassiti penserei a fitotossicita del diserbo(dose elevata),magari in interazione col geodisinfestante(non sò se possa essere questo il caso,ma per alcuni principi attivi è sconsigliata l'associazione).
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  Probabilmente ha ragione mefito per la dose troppo elevata di diserbo, oppure non è che è stato distribuito del concime (urea, nitrato ammonico) con spandiconcime? perchè qui in zona si vedono dei campi di mais dove distribuiscono l'urea con lo spandiconcime e hanno tutte le punte delle foglie gialle.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    non penso che sia il diserbo, perche' sono due appezzamenti confinanti con un' altro appezzamento di 3 ha e quindi li ho lavorati insieme con stessa semente, concime e diserbo. in quello da 3 ha non ho problemi invece nell'appezzamento piccolo circa 2000metri c'e' il problema. anche in altre annate sopprattutto se piovose ,sia nel mais che nel grano, in questo piccolo pezzo ho avuto questi problemi. io penso che sia qualche insetto nel terreno, ho chiesto al rivenditore e mi ha detto che non c'e' nulla da fare.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                      non penso che sia il diserbo, perche' sono due appezzamenti confinanti con un' altro appezzamento di 3 ha e quindi li ho lavorati insieme con stessa semente, concime e diserbo. in quello da 3 ha non ho problemi invece nell'appezzamento piccolo circa 2000metri c'e' il problema. anche in altre annate sopprattutto se piovose ,sia nel mais che nel grano, in questo piccolo pezzo ho avuto questi problemi. io penso che sia qualche insetto nel terreno, ho chiesto al rivenditore e mi ha detto che non c'e' nulla da fare.
                                      Per dirti che non c'è nulla da fare deve aver capito qual'è la causa,ma se tu chiedi quì,credo che non sia cosi.
                                      Dici che solo le foglie basali stanno ingiallendo,quando c'è un insetto che attacca il colletto o la radice,si manifesta con un appassimento generale.
                                      Una fitossicità viene provocata anche da ristagno idrico,quindi è possibile che appezzamenti diversi diano risultati diversi.
                                      Probabilmente non ti saprei aiutare neanche vedendolo(bisogna avere un"esperienza"specifica,figuriamoci senza nessun dato visivo.
                                      Certamente è da censurare il rivenditore (se è un parassita si identifica),ma non hai nessun contatto con i tecnici della ditta sementiera?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao
                                        le foglie basali ingialliscono se c'è carenza d'acqua, ma penso che sia piovuto dalle tue parti! un insetto ne dubito! posso domandarti che tipo di terreno hai in quei campi e che avvicendamento hai seguito? lo hai sarchiato o hai fatto il diserbo?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          carenza d'acqua la escludo, il terreno e' sciolto e tendente acido, il diserbo lo fatto durante la semina e la sarchiatura lo fatta dopo che mi sono accorto del problema onde arieggiare il terreno( le piantine erano alte 10-15 cm. )
                                          per l'avvicendamento in un pezzo c'era grano (l'anno prima mais) e nell'altro era prato stabile
                                          ...se riesco provo a fare una foto

                                          Commenta


                                          • #51
                                            prova a togliere a campione qualche gamba di mais e a vedere sul colletto e sulla parte basale se ci sono degli insetti..

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao
                                              escludo l'insetto perchè come ha detto anche mefito, la pianta manifesterebbe i sintomi su tutta la pianta! può darsi che sia un fungo ma ne dubito!
                                              secondo te le piante hanno già risposto all'urea che hai dato in copertura?
                                              leggendo i tuoi messaggi hai detto che questo problema si manifesta nei periodi piovosi anche nel frumento! può darsi che l'acqua sgrondi male nel terreno a causa della cattiva struttura e cosi si crea un ambiente asfittico! che lavorazioni del terreno hai fatto nel pezzo da 2000 metri? hai fatto concimazioni organiche al terreno? vediamo se si riesce a scoprire il problema!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ieri ho fatto le foto, stasera con l'aiuto di un amico provo a postarle. per le lavorazioni ho fatto le stesse degli altri terreni, aratura, 2 giorni di sole eripice rotante e semina con diserbo. non ho fatto concimazione organica e non c'e' stato ristagno d'acqua.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  voi escludete, categoricamente l'insetto, ma non è così. molti insetti, dopo aver punto la pianta e succhiata la linfa possono causare distrofie, ingliallimenti, necrosi sulle foglie colpite, con andamento acropeto o basitono, a seconda della specie. dalle descrizioni fornite, non si capisce bene, ma potrebbe anche essere una microcarenza, un attacco parassitario o fungineo, oppure una scottatura, come è successo anche a me, che ha colpito le prime foglie, poi le successive foglie che ha emesso erano sane perchè l'apice vegetativo non era stato intaccato. aspettiamo di vedere le foto se si risolve qualcosa.....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao
                                                    hai fatto la concimazione in pre-semina? cosa hai buttato?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ho messo 2 ql./ha di potassa prima di arare, con la semina ho messo 2,30 ql/ha di 18-46, in copertura 2 ql./ha di urea.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        premetto che non ho grande esperienza, ma non è che dipende dal diserbo che associato alle forti precipitazioni brucia le foglie basali?
                                                        ne mais non lo sò, ma nel girasole e nel frumento se si deiserba il premergenza e quando è nato il seme piove fa ingiallire le foglie vicino al terreno

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          provo a inviare una foto, il diserbo lo dato in tutti i campi allo stesso modo
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            scusate non sono esperto in informatica, provo con altra foto
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              la malattia di cui ti riferivi è questa????
                                                              a me è successo un anno, che un eccesso di antigerminello abbia reso tutto il mai rosso, e lo stesso anno su un altro appezzamento il diserbante contro la sorghetta, in dose doppia perchè incrociato ha provocato del nanismo e foglie gialle. noi abbiamo fatto un trattamento a base di alghe con amminoacidi e nel giro di una settiamana è passato tutto. poi vedi tu.....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X